Fisico e ingegnere svizzero. Fu professore di Fisica al politecnico di Zurigo e
all'università di Bruxelles. Nel 1931, primo al mondo, salì nella
stratosfera con un pallone aerostatico a idrogeno; con lo stesso mezzo l'anno
successivo toccò, insieme a Cosyns, la quota di 16.770 m. L'importanza di
tali ascensioni è dovuta anche al fatto che esse diedero a
P. la
possibilità di registrare numerosi dati sulla radioattività, sui
raggi cosmici e sull'elettricità atmosferica.
P. compì
inoltre numerose immersioni con batiscafi da lui stesso progettati, raggiungendo
grandi profondità sottomarine. Fu autore del volume
Dalla stratosfera
agli abissi marini (1956), nel quale ripercorse le tappe principali delle
sue esplorazioni (Basilea 1884 - Losanna 1962).